800.76.64.92 contatti@quintopiu.it
Lavora Con Noi                  AREA CLIENTI
  • Home
  • Chi Siamo
  • Cessione del Quinto
  • Prestiti Personali
  • Privacy e contatti
    Informativa sulla Privacy Contatti

CREDITO RESPONSABILE

Home

PROGETTO TRASPARENZA SEMPLICE

L’ABI, in collaborazione con le Banche e con le Associazioni dei consumatori, ha avviato a fine 2010 il progetto Trasparenza Semplice, con l'intento di promuovere una trasparenza sempre più sostanziale dal punto di vista del consumatore/utente. L'obiettivo del progetto è quello di semplificare e accrescere la comprensibilità delle comunicazioni destinate alla clientela - in alcuni specifici ambiti - per favorire l'adozione di scelte sempre più consapevoli.
www.abi.it/Pagine/Mercati/Trasparenza/Trasparenza-Semplice/StrumentiInfoeducativi.aspx

Sono attualmente disponibili le seguenti Guide:

  • MiFID2 - Informazioni più chiare e complete sui costi e oneri degli investimenti, che si affianca all'infografica già realizzata nel 2018 dal titolo "Si chiamano Mifid2 e Priips e portano molte novità per gli investitori", in cui sono state rappresentate le sei principali novità di interesse per il consumatore, che viene dunque richiamata nel testo del nuovo prodotto;
    www.abi.it/DOC_Mercati/Trasparenza/Trasparenza-semplice/Progetto%20trasparenza%20semplice/Infografica%20Mifid2.pdf
  • "Conto di Base: cos'è e chi può ottenerlo senza spese", in cui si evidenziano le principali caratteristiche del servizio, i beneficiari e le tipologie di servizi e numero di operazioni ivi incluse;
    www.abi.it/DOC_Mercati/Trasparenza/Trasparenza-semplice/Progetto%20trasparenza%20semplice/Infografica%20Conto%20di%20Base.pdf
  • "Prestiti – più attenzione a scadenze e rimborsi", che mira a far conoscere ai clienti in quali casi la banca è tenuta a classificare il debitore in default, offrendo al contempo qualche consiglio volto a mantenere alta l'attenzione su questo profilo.
    www.abi.it/DOC_Mercati/Trasparenza/Trasparenza-semplice/Progetto%20trasparenza%20semplice/Infografica%20Prestiti-Default.pdf

PORTALE "QUELLO CHE CONTA"

Il Portale www.quellocheconta.gov.it predisposto dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria offre ai cittadini una fonte informativa autorevole, semplice, rigorosa e indipendente, per aiutarli a prendere decisioni consapevoli nel campo della finanza personale e familiare, dell'assicurazione e della previdenza.

Nel portale "Quello che conta" sono disponibili consigli, indicazioni sulle cose da sapere e guide pratiche; inoltre, à presente un glossario di finanza, assicurazione e previdenza in continua evoluzione e della descrizione dei diversi strumenti bancari, finanziari, previdenziali ed assicurativi accessibili sul mercato.

Approfondisci

FOGLIO INFORMATIVO CENTRALE RISCHI

La Centrale dei Rischi è un sistema informativo, gestito dalla Banca d'Italia, che raccoglie le informazioni fornite da banche e società finanziarie sui crediti che concedono ai loro clienti.
Il servizio permette di conoscere i dati che banche e società finanziarie hanno segnalato sul conto dei propri debitori. Il servizio è gratuito.

MONITORATA

Monitorata è un calcolatore studiato da ricercatori del Dottorato in Banca e Finanza dell'Università di Roma Tor Vergata per conto di Assofin. Questa iniziativa è stata promossa da Assofin per rendere i cittadini più consapevoli e responsabili nell'accedere al credito. È un sito costruito tenendo conto della normativa vigente e quindi può costituire un elemento importante per dare gli adeguati chiarimenti al cliente prima della stipula di un contratto e fruire quindi di un credito responsabile.
www.monitorata.it è il link che permette al consumatore di accedere alla sezione “per saperne di più sul credito” per informarsi, alla sezione “rispondi alle domande sul credito” per verificare con un test di autovalutazione le proprie conoscenze sui finanziamenti, e di calcolare la sostenibilità della propria rata.

Approfondisci

VIDEOPILLOLE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA

Assofin è sempre parte attiva nello sviluppare iniziative atte a rendere i cittadini più informati in tema di finanza e prodotti ad essa correlati. La nuova iniziativa vuole dare evidenza ad un progetto sviluppato da ADEIMF (Associazione Docenti Economia Intermediari Mercati Finanziari).
ADEIMF ha creato una serie di "pillole" di conoscenza, ciascuna potenzialmente indipendente dalle altre e dunque fruibile in maniera separata, ma che viste nell'insieme vanno a comporre una sorta di piccola video enciclopedia.
Di seguito il collegamento al sito in cui si trovano i video nei quali la voce degli autori, "racconta" i concetti che una mano illustra disegnandoli, rendendo esplicite le metafore e guidando l'attenzione sui diversi passaggi chiave.

Approfondisci

GUIDE DELLA BANCA D'ITALIA

Anche Banca d'Italia si è mossa in tale senso con varie iniziative.
Le guide della Banca d'Italia, attraverso un linguaggio semplice e chiaro, hanno l'obiettivo di permettere ai cittadini di capire le caratteristiche di alcuni prodotti ad ampia diffusione, per favorire scelte consapevoli e informate attraverso il confronto tra le diverse offerte presenti sul mercato.

Approfondisci

QUADERNI DIDATTICI DELLA BANCA D'ITALIA

I quaderni didattici della Banca d'Italia, realizzati nel 2012 con l'intesa del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, per promuovere il programma di educazione finanziaria nelle scuole.

Approfondisci

LE NUOVE REGOLE SULL'ANATOCISMO E SUL CALCOLO DEGLI INTERESSI

Banca d'Italia ha realizzato una apposto manule che spiega in modo chiaro e semplice il corretto calcolo degli interessi e approfondisce il tema dell'anatocismo nel proprio sito alla sezione "Servizi al cittadino".

Anatociscmo e Calcolo degli interessi

Approfondisci

VIDEO DELLA BANCA D'ITALIA "ECONOMIA E FINANZA – NON È MAI TROPPO TARDI"

La serie "Economia e finanza. Non è mai troppo tardi" ha l'obiettivo di contribuire ad accrescere il livello di alfabetizzazione finanziaria degli individui e delle famiglie. Le puntate toccano temi particolarmente rilevanti per la definizione delle scelte e dei comportamenti dei risparmiatori, quali il rischio e il rendimento, la ricchezza e l’indebitamento, il sistema dei pagamenti, la tutela e il bail-in, la previdenza complementare, le assicurazioni.

Approfondisci

FONDAZIONE EDUCAZIONE FINANZIARIA: ONLINE IL PORTALE "CURA I TUOI SOLDI"

Quanto è difficile prendere una decisione finanziaria adeguata alle proprie caratteristiche ed alla propria famiglia? E quanto è importante saper gestire il proprio denaro in maniera consapevole e informata? La risposta è facile, ma l'informazione lo è un po' meno. Ecco perchè in tanti sottolineano la necessità dell'educazione finanziaria e di aumento delle competenze finanziarie dei cittadini. Ed ecco perchè è online il sito Cura i tuoi soldi, un portale di educazione finanziaria che "avvicina i cittadini ai temi della gestione consapevole del denaro e del risparmio grazie a contenuti di facile consultazione e ad un linguaggio semplice e diretto".

Il progetto è stato realizzato dalla Fondazione per l'Educazione Finanziaria in collaborazione con numerose Associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori) e “cerca di dare una risposta – spiegano i promotori – all'esigenza di diffusione dell’educazione finanziaria, più volte sollecitata da istituzioni e legislatori, di fornire strumenti di conoscenza, e quindi di tutela, ai piccoli risparmiatori e in generale ai cittadini che devono affrontare scelte legate alla gestione del proprio denaro.

Approfondisci

I Nostri Prodotti
  • Prestito personale
  • Cessione del Quinto dello Stipendio
  • Anticipo TFS
Contattaci

Reggio Calabria (RC) - 89124, Via Cardinale Portanova 11

contatti@quintopiu.it

numero verde

Il numero Verde Quinto Più è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 19.00

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre offerte

SPA
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali o per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al modulo denominato “Informazioni Europee di Base sul Credito ai consumatori” disponibile sul sito fucinofinance.it e presso Quinto Più Srls, iscritto/a all’albo degli Agenti in Attività Finanziaria tenuto dall’OAM al n. A10419, con sede legale ed operativa in Via Cardinale Gennaro Portanova 11, 89124 Reggio di Calabria (RC), P.IVA 02927530804, iscritto al RUI al n. E000755945. Quinto Più Srls opera in qualità di agente della Fucino Finance Spa, Intermediario finanziario iscritto all’albo di cui all’art. 106 del T.U.B. al n. 156 - Appartenente al Gruppo Bancario Igea Banca con sede legale in Via . Tomacelli, 107-00186 Roma - Sede Operativa piazza San Lorenzo in Lucina, 4-00186 Roma C.F. - P.Iva 01861900189 - Cap. Soc. Euro 29.850.000 € i.v. In tale ultima ipotesi questi ultimi, previa valutazione dei requisiti necessari alla concessione del finanziamento, saranno i diretti contraenti e titolari di tutti i rapporti contrattuali.

2024 © Tutti i diritti riservati

Tag: cessione quinto Reggio Calabria, cessione del quinto Messina, cessione 5, mutui, prestiti, mutuo, mutuo Reggio Calabria, piccoli prestiti, prestiti a protestati Reggio Calabria, prestiti auto, prestiti banca, prestiti bancari, prestiti banche, cessione del quinto Catanzaro, cessione del quinto Siderno, cessione del quinto Palermo, cessione del quinto Catania, prestiti Crotone, prestiti Siderno
Tag: prestiti Reggio Calabria, prestiti Catanzaro, prestito auto Reggio Calabria, prestito banca, prestito bancario, prestito casa Reggio Calabria, prestito personale Reggio Calabria, prestito pensionati Reggio Calabria, prestito rapido, fideiussioni, cauzioni, prestiti Messina, prestiti Palermo, prestiti Catania, prestiti Cosenza